DOPOSCUOLA SCUOLA SECONDARIA

DOPOSCUOLA SCUOLA SECONDARIA

Lo Studio Pedagogico Segni&Sogni ti dà il benvenuto nel suo doposcuola specialistico. Nella Descrizione sono spiegati il funzionamento e i suggerimenti per supportare tuo figlio al meglio in questo nuovo percorso.

€ 0,00

0%

Raccolto € 0,00 scopo

0 Finanziatori

Categoria:
Creatore Campagna
Nome: loweb
Username: loweb

Descrizione

Che cos’è un doposcuola specialistico?

L’obiettivo di ogni doposcuola è quello di supportare i bambini e i ragazzi durante lo studio, aiutandoli nello svolgimento dei compiti. Questo risultato, apparentemente scontato, può essere raggiunto in molti modi diversi, e alcuni di questi possono fare la differenza. Il Studio Pedagogico Segni&Sogni è un centro specializzato nelle difficoltà scolastiche e utilizza strumenti e tecniche specifiche per migliorare il rendimento e disattivare i comportamenti oppositivi. Per realizzare il doposcuola specialistico del Studio Pedagogico Segni&Sogni sono necessari diversi requisiti. Di seguito un elenco di quelli principali.

Basso rapporto numerico tra studenti e tutor.

Lo Studio Pedagogico Segni&Sogni segue criteri d’intervento specifici ed è molto attento alla qualità dei suoi servizi. Il rapporto tra bambini/ragazzi e tutor è al massimo di 3:1 (max. 3 studenti per ogni tutor presente). Questo rapporto numerico è stato pensato per supportare al meglio i vostri figli e risulta particolarmente funzionale permettendo di monitorare attentamente tutte le attività di studio dei bambini e dei ragazzi, guidandoli nella scelta delle modalità di lavoro migliori e più idonee a portare a termine le attività di studio.

Il metodo di studio

Lo Studio Pedagogico Segni&Sogni mira all’autonomia nello studio. Molti doposcuola hanno come unico obiettivo il completamento dei compiti per casa. A volte, nell’intenzione di raggiungere questo risultato, si rischia di “aiutare troppo” impedendo ai bambini e ragazzi di imparare realmente. Il nostro doposcuola specialistico mette al primo posto la realizzazione di un “metodo di studio efficace”, così che i compiti per casa vengano realmente portati a termine dai vostri figli, con la costante supervisione dei nostri tutor.

Le tecniche per il controllo attentivo

Molto spesso le vere difficoltà durante i compiti non dipendono dalle capacità del bambino o del ragazzo, ma piuttosto dalla sua scarsa organizzazione durante lo studio. Per alcuni bambini la gestione ordinata di libri e quaderni, la consapevolezza di quanti e quali esercizi fare, le strategie per restare focalizzato sul compito, la difficoltà nel restare seduti durante lo studio, possono essere il vero ostacolo da superare. Il Studio Pedagogico Segni&Sogni si avvale di sistemi e tecniche per migliorare il controllo attentivo e ottimizzare il tempo dedicato ai compiti. L’obiettivo che intendiamo perseguire è rendere vostro figlio autonomo durante lo studio.

I software specializzati

Oltre ai sistemi tradizionali (carta-matita), presso il Studio Pedagogico Segni&Sogni è possibile avvalersi di programmi informatici dedicati e specializzati per lo studio: creazione di mappe concettuali per la preparazione delle materie argomentative (italiano, storia, geografia, scienze, tecnologia, ecc.); quaderni elettronici per la compitazione degli esercizi matematici; software di potenziamento per competenze specifiche (ad es. recupero in ortografia, apprendimento di tecniche per il calcolo rapido, regole grammaticali e scorciatoie per ricordare numeri e date, ecc.). Ci avvaliamo dei migliori programmi del settore e abbiamo a disposizione per i vostri figli tutta la gamma di software specializzati della cooperativa “Anastasis”, la prima azienda italiana produttrice di software per l’apprendimento.

Per saperne di più, visita il sito www.anastasis.it.

Attività motivazionale e tecnologia

La motivazione è alla base di qualunque lavoro ben fatto. Tra i problemi della scuola di oggi osserviamo certamente la poca attenzione agli aspetti motivazionali degli studenti. Tutti i bambini e ragazzi sono oggi abituati ad ottenere informazioni in maniera molto diversa rispetto al passato: ogni risposta è immediatamente disponibile con pochi click su un qualunque dispositivo e il sistema d’apprendimento è diventato rapido, diretto e meno “faticoso”. Le attività di studio all’interno delle mura scolastiche invece, sono rimaste sostanzialmente le stesse nel corso degli anni, finendo per ridurre l’interesse degli studenti e aumentare la loro distraibilità. Motivare allo studio significa proporre un buon insegnamento con strumenti nuovi, più coerenti con gli interessi e le abilità dei nostri ragazzi. Il Studio Pedagogico Segni&Sogni riesce a rendere l’apprendimento più stimolante perché promuove la creatività mediante strumenti capaci di migliorare l’esperienza di studio.

Comportamento e relazione

Fare doposcuola non significa soltanto fare “i compiti per casa”. Esistono molti aspetti, ugualmente importanti, che devono essere monitorati, gestiti e promossi adeguatamente. Si pensi, ad esempio ai comportamenti disfunzionali che i bambini mettono in atto durante lo studio, anche a casa, nel rapporto con i genitori.  Si tratta di aspetti molto rilevanti, che possono compromettere l’esito di qualunque attività. Il Studio Pedagogico Segni&Sogni pone tra i suoi obiettivi principali quello di aiutare i bambini e i ragazzi a trovare le strategie migliori per ridurre la frustrazione durante lo studio e promuovere i comportamenti e le relazioni più adattive.

La preparazione dei tutor

Per realizzare concretamente gli obiettivi sopraelencati sono necessari professionisti preparati e motivati. Il Studio Pedagogico Segni&Sogni si avvale esclusivamente di tutor specializzati: i nostri responsabili del doposcuola, oltre ad avere una laurea di secondo livello (laurea magistrale), possiedono una specializzazione universitaria in apprendimento e comportamento (Master Universitario). Il nostro Staff è composto da Psicologi, Logopedisti, Pedagogisti e tutor laureati in indirizzi specifici (Matematica, Lettere classiche, Lingue straniere, ecc.). Ognuno dei nostri operatori frequenta con regolarità corsi di aggiornamento e percorsi di formazione.

Suggerimenti e indicazioni ai genitori

Molti genitori, nel tentativo di aiutare i propri figli a fare i compiti, mettono in atto comportamenti conflittuali e squalificanti. I bambini, d’altro canto, reagiscono spesso amplificando il conflitto e diventando oppositivi e aggressivi. Il rapporto tra genitori e figli durante i compiti risulta particolarmente vulnerabile, suscettibile di generare vere e proprie “battaglie pomeridiane”. Sarebbe opportuno, per tutti i genitori che si trovano in questa condizione, affrontare un breve percorso di “Parent Training”, allo scopo di modificare i comportamenti impropri e promuovere le scelte più funzionali per migliorare il clima familiare. A volte piccoli cambiamenti nel modo di comunicare con i propri figli possono ridurre l’oppositività e migliorare la relazione.

Alcuni bambini, specialmente quando vivono con fatica lo studio, possono mostrare un po’ di resistenza all’idea di dover frequentare un doposcuola. Non bisogna dimenticare, infatti, che nonostante l’ambiente sia positivo e stimolante si tratta comunque di un luogo in cui si fanno i compiti e viene richiesto un certo livello di impegno. Qualche volta, pertanto, i bambini possono reggere con un po’ di fatica lo studio pomeridiano e lamentarsi per i compiti da svolgere. Tuttavia, dopo un primo periodo di “rodaggio”, i bambini e i ragazzi finiscono per adattarsi bene e lo studio durante il pomeriggio diventa via via meno faticoso e più stimolante. Suggeriamo ai genitori, pertanto, di vivere con serenità un’eventuale resistenza iniziale a frequentare il doposcuola, perché si tratta di atteggiamenti comuni che sono destinati a risolversi nei primi mesi.

Il carico di compiti per casa che viene lasciato ai vostri figli è molto variabile e dipende principalmente dal valore che ne dà l’insegnante a scuola: in alcuni casi si tratta di esercizi semplici che possono essere svolti rapidamente, in altri casi potremmo avere a che fare con un carico di studio notevole, capace di impegnare tutto il pomeriggio e parte della sera. Alcuni bambini possono faticare a completare tutti i compiti, anche in presenza del giusto impegno. In questi casi i tutor sapranno suggerire strategie alternative con l’uso di strumenti compensativi specifici, capaci di rendere lo studio può agevole e meno dispendioso in termini di energia. Tuttavia, se il bambino nonostante tutti gli accorgimenti e i supporti faticasse comunque nel portare a termine i compiti per casa, sarà opportuno rivalutare il carico di studio richiesto e rimodularlo in funzione del tempo impiegato e delle difficoltà riscontrate.

Modalità di accesso, indicazioni e regole

Gli incontri pomeridiani del doposcuola specialistico IRIDAC hanno durata di 120 minuti, ed è possibile accedervi dal lunedì al venerdì, dalle 15:00 alle 17:00 (scuola primaria) e dalle 17:00 alle 19:00 (scuola secondaria di 1° grado).

La retta dev’essere pagata anticipatamente, e comunque non oltre la prima settimana del mese. Il genitore avrà cura di comunicare in segreteria la cadenza settimanale (da un minimo di 2 incontri a un massimo di 5 per settimana) specificando in giorni della settimana che intende frequentare:

– cadenza bisettimanale, 2 giorni dal lunedì al venerdì;

– cadenza trisettimanale, 3 giorni dal lunedì al venerdì;

– cadenza tetrasettimanale, 4 giorni dal lunedì al venerdì;

– cadenza pentasettimanale, tutti i giorni dal lunedì al venerdì.

– cadenza giornaliera, da concordarsi di volta in volta con la segreteria, previa disponibilità posti.

Il genitore potrà modificare la scelta dei giorni comunicandolo in segreteria all’inizio del mese, al momento del pagamento della retta, previa disponibilità di posti.

La frequenza mensile del doposcuola non prevede recuperi in caso di assenze. Tuttavia è possibile, in via eccezionale, recuperare un’assenza se:

– viene comunicata con anticipo (almeno 24h prima);

– sono disponibili posti liberi (non eccedenti il numero massimo di bambini/ragazzi previsti per turno);

– viene recuperata entro 7 giorni dall’assenza (ad es. un’assenza fatta di giovedì, dev’essere recuperata entro il mercoledì successivo).

  • non si sia già verificata due volte nello stesso mese.

I giorni festivi (giorni rossi del calendario o giorni festivi indicati dall’amministrazione comunale), non potranno essere recuperati in nessun caso.

Nei mesi con un numero rilevante di festività (ad es. periodo natalizio/pasquale), il pagamento sarà conteggiato sul numero effettivo di giorni utili per il trattamento e, nel caso in cui tale conteggio risulti più vantaggioso per il cliente, l’importo dovuto sarà automaticamente ricalcolato a favore di quest’ultimo. Tale procedura si adotterà anche nel caso si inizi a frequentare il doposcuola a mese ormai avviato. Per ulteriori chiarimenti vi invitiamo a rivolgervi in segreteria.

I tutor dello Studio Pedagogico Segni&Sogni si prenderanno cura dei bambini e dei ragazzi a partire dalle ore 15:00. Si invitano i genitori che hanno accompagnato i loro figli al centro in anticipo a non lasciarli soli, prima che l’operatore li abbia effettivamente accolti. Invitiamo i genitori, inoltre, a riprendere i loro figli con puntualità (ore 17:00) per permettere ai tutor di continuare a lavorare con i ragazzi del secondo turno.

I ragazzi più grandi, che hanno compiuto il 14° anno di età possono andare via dal centro autonomamente (se autorizzati dai genitori). I ragazzi che invece non hanno ancora compiuto il 14° anno di età possono allontanarsi solo insieme ad uno dei loro genitori o ad un adulto che ne fa le veci.

Conclusioni

Il doposcuola specialistico dello Studio Pedagogico Segni&Sogni è il luogo giusto dove permettere ai vostri figli di esprimere tutte le loro potenzialità. Psicologi ed educatori qualificati si dedicheranno per supportarli al meglio, tenendo conto dei loro punti di forza e delle loro difficoltà, nell’intenzione di renderli autonomi durante lo studio. Per realizzare concretamente questo obiettivo, è necessario che i bambini e i ragazzi trovino le strategie giuste per portare a termine i loro compiti, imparando tecniche nuove, sperimentando metodi efficaci e utilizzando strumenti mirati.

Il Trattamento specialistico delle abilità scolastiche

Lo Studio Pedagogico Segni&Sogni è specializzato nei percorsi individuali di potenziamento e training, sia in presenza presso la nostra struttura, che a distanza, mediante strumentazioni professionali.

Potenziare le abilità scolastiche significa esercitare, con tecniche specifiche, le abilità di base (lettura, scrittura, calcolo, comprensione del testo, ecc.) che permettono di realizzare concretamente l’apprendimento scolastico.

Per poter sviluppare un adeguato potenziamento sono necessarie essenzialmente due condizioni:

     – la conoscenza, da parte del tutor, dei processi neuropsicologici che sottendono l’apprendimento;

  – l’utilizzo di tecniche didattiche e software specifici capaci di potenziare i processi suddetti.

Grazie al potenziamento delle abilità scolastiche, lo studente potrà colmare il gap accumulato tra ciò che sa realizzare e quanto è realmente atteso in funzione della sua età e del suo grado di scolarità. Il percorso per il potenziamento delle abilità scolastiche viene normalmente proposto mediante interventi da 60 minuti, due o tre volta la settimana per 3/6 mesi.

Anche le abilità attentive possono essere migliorate proponendo attività mirate capaci di aumentare i tempi di attenzione sostenuta e di inibire gli stimoli distraenti provenienti dall’esterno.

Nonostante i risultati presentino una ampia variabilità da soggetto a soggetto, si possono osservare apprezzabili miglioramenti già dopo 10/12 sedute.

Il Supporto Psicologico

Gli psicologi del Studio Pedagogico Segni&Sogni sanno bene che la crescita dei bambini e dei ragazzi è costellata da molte situazioni di difficoltà. Forse potremmo dire che la difficoltà è il vero motore grazie al quale è possibile crescere.

Alcuni bambini e ragazzi riescono a superare le difficoltà spontaneamente, perché hanno sviluppato una buona resilienza e delle adeguate capacità di problem solving. In altri casi, invece, potremmo assistere al bisogno dei ragazzi di essere guidati, magari durante il superamento di un periodo difficile, o davanti a un cambiamento nelle loro abitudini. Per potersi districare meglio tra le difficoltà è molto utili farsi aiutare da un esperto che conosca bene tutte le caratteristiche di questa delicata età: la famiglia, gli affetti, la scuola, la relazione con i coetanei, il rapporto con il proprio corpo, ecc.

Logopedia

Molto spesso si dimentica che il linguaggio ha un’importanza fondamentale nell’apprendimento, oltre che nella comunicazione. La maggior parte dei contenuti di studio passano dalla “parola” e si comprendono mediante il linguaggio. Il pensiero stesso, nella sua forma più matura, è certamente di natura linguistica. Oltre ai necessari trattamenti logopedici pensati per lo sviluppo del linguaggio, da 3 ai 6 anni di età, i logopedisti del Studio Pedagogico Segni&Sogni sono collaboratori preziosi anche durante il supporto relazionale e scolastico. È possibile pensare, infatti, a percorsi individualizzati che aiutino bambini e ragazzi a migliorare le proprie capacità comunicative. Il linguaggio di tuo figlio è il suo più importante mezzo d’espressione. Prendersene cura significa investire nel suo futuro.

TARIFFE:

Trattamemto Individuale €20

Training Attentivo €25

Seduta Psicologica €30

Logopedia €35

Torna in cima